Analizzando il comportamento e la crescita delle piattaforme di casinò online in Italia negli ultimi venti anni, potremmo quasi dire che si è avuta un’impennata notevole del 10% annuo con l’introduzione delle nuove tecnologie, e la contestuale maggiore reperibilità di dispositivi mobili che rappresentano i fattori macro di un’evoluzione che sembra non arrestarsi.
I Pilastri: Streaming, Pagamenti Digitalizzati e Sicuri, e Attenzione al Cliente Efficiente
Quando si leggono le recensioni dei siti di casinò o di scommesse, sono quasi sempre tre gli elementi che vengono citati rispetto agli altri. Questi tre elementi hanno di fatto definitivamente favorito il passaggio dei giocatori dagli intrattenimenti analogici a quelli digitali: uno è lo streaming, l’altro sono i pagamenti digitalizzati, e ultimo, ma non per importanza c’è l’attenzione al cliente. Molto probabilmente senza questi tre elementi adesso non staremmo parlando di business dei casinò virtuali, o di decreti governativi e di altri topic che dimostrano la centralità non solo economica, ma anche sociale e culturale di quest’industria da 9,9 miliardi di fatturato solo nei primi sei mesi del 2022.
Lo Streaming: Rende “Casinò” Ogni Luogo
Cosa c’è di meglio che giocare a un vero e reale tavolo da Poker interagendo con un croupier in carne e ossa, ma starsene comodamente in casa in poltrona o al parco? Tutto ciò è adesso possibile grazie allo streaming, sempre più efficiente, sempre più veloce, fluido, e con un pianeta sempre più cablato, è diventato possibile giocare davvero dappertutto, anche in vacanza.
E altresì su quei casinò che presentano l’offerta dei virtual race grazie allo streaming 3D è possibile assistere in tempo reale alle corse dei levrieri o dei cavalli, eventi che durano sotto i tre minuti, e quindi di coinvolgimento intenso, ma al contempo breve in linea con una routine piena di impegni. Dunque grazie allo streaming ogni luogo può diventare casinò, ma anche ippodromo, centro scommesse, e chi più ne ha più ne metta per ampliare all’infinito l’offerta dei casinò virtuali e delle piattaforme di gioco d’azzardo online in Italia.
Da PayPal al via Libera un “Mondo Nuovo”
Senza la digitalizzazione dei pagamenti però, l’intrattenimento sarebbe rimasto tale, e non un vero e proprio comparto economico tale da attirare l’attenzione degli organi preposti come ADM, ex AAMS, per intervenire con decreti e leggi. In questo momento ad esempio in Italia possono operare decine e decine di casinò stranieri, che però accettano pagamenti digitalizzati internazionali, quali PayPal, ma come le più nuove modalità blockchain, mobile payment, o ancora link di pagamento.
Inoltre il fatto che questi stessi pagamenti digitali agiscano da garante per l’utenza, rende l’approccio al servizio più sereno grazie anche a un pubblico maggiormente consapevole di ciò che accade in rete. Per non parlare dell’apertura alle criptovalute da parte dei casinò digitali, frontiera che pochi altri settori hanno finora abbracciato in maniera totale e che fa tendenza soprattutto nelle nuove generazioni, in particolare quella Z abituata a pagare con smartphone e ad acquistare in generale online.
Grafiche, Ambientazioni e Musiche
Una delle ottime notizie che arrivano da questo settore così in espansione riguarda i posti di lavoro. Ormai i giochi online dei casinò sono delle vere e proprie opere d’arte: abbiamo designer, architetti, sociologi e psicologi che lavorano su ambientazioni e scene di un unico gioco. Nulla è lasciato al caso e basta addentrarsi su un casinò online oppure provare una partita a poker con croupier in carne e ossa per rendersene conto.
Per non parlare delle musiche e dei sottofondi, studiati ad hoc e mai banali, ricercati e talvolta suonati da band strumentali. Tale applicazione di risorse al mondo dei casinò online sta facendo crescere questo settore in maniera enorme, risultando essere molto spesso fra i precursori di molte pratiche, anche sperimentali, e creando di conseguenza ogni anno decine e decine di posti di lavoro di ogni genere, inclusi freelancer e piccole e medie imprese italiane.
Non è un caso che quasi parallelamente ai videogame gli occhiali VR erano stati accostati al mondo dei casinò virtuali già a inizio anni 2000, e questa sembra una tendenza che verrà ripresa a breve, almeno da quelli che sono i colossi dell’intrattenimento ludico virtuale. Del resto i casinò live, e i tavoli all’italiana di Poker, o quelli di Blackjack, ma anche di dadi come craps, accoglierebbero con ottime ragioni questa nuova tecnologia coinvolgente.
Il Mobile è la Definitiva Rivoluzione in Termini di Numeri
Se dovessimo individuare un fattore scatenante e definitivo del successo dei casinò online, questo sarebbe per molti la “rivoluzione mobile”. Quella stessa tendenza che in Italia fa registrare oltre 78 milioni di smartphone a fronte di una popolazione che sfiora i 60 milioni di abitanti. Dal momento in cui gli smartphone sono diventati popolari, anche i casinò hanno aumentato la propria utenza, e non è un caso.
Lo smartphone ha rappresentato per i provider la possibilità di includere all’interno di un software tutto ciò che la tecnologia ha raggiunto fino a questo momento: lo streaming, un’applicazione dedicata, pagamenti elettronici, e customer service quasi sempre 24 ore su 24. Senza alcun dubbio la reale espansione delle piattaforme e dei siti di casinò online si deve e tanto all’esplosione degli smartphone e dei dispositivi mobili in generale, che hanno anche di fatto in qualche maniera “diviso” l’utilizzo professionale che si fa di un PC portatile o fisso, rispetto all’applicazione maggiormente ludica di uno smartphone o di un tablet.